5 tipi di investimento da EVITARE

Ciao e benvenuto/a in questo articolo di Investimento Vincente estratto dal nostro video “5 tipi di investimento da EVITARE” pubblicato sul nostro canale YouTube.

Gli investimenti sono un qualcosa di molto chiacchierato, anche da persone totalmente inconsapevoli del tema, in questo scenario, distinguere tra buone opportunità e scelte rischiose richiede le giuste conoscenze e una buona esperienza.

Se sei un investitore alle prime armi o semplicemente vuoi gestire meglio il tuo patrimonio, è fondamentale sapere quali investimenti evitare.

In questo articolo, ti guideremo attraverso cinque tipi di investimenti che potrebbero sembrare attraenti, ma che spesso non sono adatti alla maggior parte delle persone.

Analizzeremo dunque i seguenti punti:

Operazioni immobiliari

L'acquisto, ristrutturazione e vendita di immobili è un settore che affascina molti, ma non è assolutamente adatto alla maggior parte delle persone.

Gli investimenti immobiliari richiedono un impegno notevole in termini di tempo, energie e risorse; un impegno di questo tipo rende l’investimento immobiliare un’attività molto più vicina all’idea di lavoro piuttosto che un investimento semplice del proprio capitale.

Perché tutto ciò non si adatta alla maggior parte delle persone?

  • Non è liquido: Vendere un immobile richiede tempo e potrebbe essere difficile trovare un compratore disposto a pagare il prezzo desiderato in tempi ragionevoli.

  • Non è semplice: La burocrazia, le pratiche legali, la fiscalità e tutta la parte di ristrutturazione/gestione/trattativa rendono complicate le operazioni immobiliari e assolutamente inadatte a chi non ha una formazione importante nel settore e un buon grado di esperienza.

  • Non è sicuro: Eventi esterni, come danni causati da condizioni atmosferiche o atti vandalici, possono compromettere il valore degli immobili, se si ha il capitale per fare una sola operazione alla volta allora ci si sta esponendo ad un rischio specifico decisamente pericoloso.

  • Non è passivo: La gestione di una proprietà richiede costante attenzione, che va dalla manutenzione fino alla contrattazione con potenziali acquirenti.

Se non sei un esperto del settore o non hai il tempo per occuparti di ogni fase del processo, questo tipo di investimento non è la scelta migliore per te.

Orologi di lusso

Investire in orologi di lusso può sembrare una mossa intrigante, specialmente vedendo i prezzi che alcuni modelli possono raggiungere nel mercato secondario; tuttavia, come per ogni bene di lusso, ci sono molte insidie.

Perché evitare la compravendita di orologi come investimento del proprio capitale?

  • Non è molto liquido: Il valore di mercato degli orologi può oscillare notevolmente e è nelle mani di un mercato relativamente piccolo, se dopo un investimento in un orologio avessi bisogno di liquidità in fretta, potresti trovarti a vendere ad un prezzo molto inferiore rispetto a quanto avresti potuto ottenere con più calma.

  • Non è sicuro: Gli orologi possono essere facilmente danneggiati, persi o rubati, e se non assicurati o conservati in modo sicuro, rischi di perdere tutto o in gran parte il valore dell'investimento.

  • Non è semplice: Per investire correttamente in orologi, è necessario avere una conoscenza approfondita del settore, che la maggior parte delle persone non possiede; inoltre anche per un esperto, i trend di questo mercato sono imprevedibili.

Investire in orologi richiede un'ottima conoscenza del mercato e delle dinamiche che lo regolano. Se non sei un esperto è meglio restare su investimenti più tradizionali.

Collezionismo (antiquariato, arte, carte da collezione…)

L'idea di acquistare oggetti rari, sperando che nel tempo aumentino di valore, affascina molte persone.

Che si tratti di opere d'arte, antiquariato o carte Pokémon, il collezionismo sembra un'opportunità interessante, ma è davvero così?

Perché evitare il collezionismo come investimento?

  • Non è semplice: Devi avere una conoscenza molto approfondita dell'oggetto che stai acquistando e del suo relativo settore, altrimenti rischi di incorrere in truffe o di pagare prezzi inadeguati.

  • Non è liquido: Rivendere questi oggetti al giusto prezzo può essere complicato e richiede spesso lunghi tempi di attesa per trovare il compratore giusto.

  • Oscillazione di valore: Il valore di un'opera d'arte o di un oggetto da collezione può variare molto a seconda delle mode e delle tendenze del mercato, rendendo difficile prevedere il ritorno sull'investimento.

A meno che tu non sia un vero esperto in materia, il collezionismo non dovrebbe essere considerato come un investimento principale per il tuo patrimonio.

Trading

Il trading è un'attività che attira molti investitori. Tuttavia, molti non comprendono che il trading non è un vero investimento, ma più un lavoro al pari di una qualsiasi attività professionale.

Perché evitare il trading come investimento?

  • Non è passivo: Il trading richiede tempo, concentrazione e una continua analisi dei mercati, non è un qualcosa che puoi fare nei ritagli di tempo come se fosse un gioco da smartphone.

  • Alto rischio: Il rapporto rischio-rendimento del trading è molto alto, con possibilità di perdite significative se non si ha esperienza o non si seguono strategie consolidate.

  • Non garantisce risultati: Speculare nei mercati non ha alcuna prevedibilità dei profitti ottenibili, non puoi prevedere il futuro dei mercati nel breve termine in modo continuativo.

Se il tuo obiettivo è proteggere e valorizzare la tua ricchezza in modo passivo, il trading non è la strada giusta.

Cryptovalute

La moda del decennio.

Tutti vogliono ambire a diventare miliardari con questo stumento finanziario ancora in fase troppo prematura.

Perché evitare le cryptovalute come investimento?

  • Alto rischio: Il rapporto rischio-rendimento è molto alto, con possibilità di incorrere in possibili truffe se non si sta attenti e si è preparati.

  • Richiede molto studio: Questo mondo non è come viene spesso venduto “Compra Bitcoin e sarai ricco”, ha bisogno di molto studio approfondito per capire molte dinamiche di questo settore.

  • Non garantisce risultati nel lungo termine: Anche se le crypto sono salite molto di valore, non si hanno abbastanza dati storici per valutare questo investimento.

Se il tuo obiettivo è costruire ricchezza nel lungo termine, le crypto non sono la strada giusta.

Considerazioni finali

In conclusione, i migliori investimenti per la maggior parte delle persone sono quelli che rispettano cinque principi fondamentali: semplicità, liquidabilità, passività, sicurezza e un rapporto rischio-rendimento adeguato.

I mercati finanziari tradizionali, composti da strumenti come ETF, obbligazioni, conti deposito e via dicendo, offrono opportunità solide e sicure per costruire una strategia d’investimento da portare avanti tutta la vita.

Se stai cercando di evitare errori costosi, concentrati su questi strumenti, che ti permetteranno di raggiungere i tuoi obiettivi finanziari in modo più efficiente e con meno rischi.

Per iniziare o proseguire al meglio il tuo percorso di educazione finanziaria e diventare un investitore vincente registrati la nostro corso gratuito sugli investimenti, riceverai anche 3 regali gratuiti, clicca sul pulsante qui sotto:

Accedi al corso gratuito

Alla prossima e buoni investimenti!

Avanti
Avanti

Gli ETF non sono il miglior strumento con cui investire